Nel cuore pulsante di Palermo, e più precisamente a Piazza Bellini, circondata da antichi teatri, palazzi e altri luoghi di culto, si trova le splendida chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio conosciuta come Chiesa della Martorana. Si tratta di uno dei capolavori dichiarati patrimonio UNESCO nel 2015 e fa parte del circuito La Palermo arabo-normanna.
Considerata una delle meraviglie di Palermo, la Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini e nasconde al suo interno un tesoro bizantino. Il ciclo di mosaici che impreziosisce la Chiesa fu completato prima del 1151, è il più antico di tutta la Sicilia ed ha un incommensurabile valore artistico.
Il fulcro di questa composizione artistica è l’immagine del Cristo Pantocratore nella cupola, con ai suoi piedi quattro angeli prostrati in atto di adorazione. Nel tamburo della cupola sono raffigurati otto profeti e nelle nicchie dei pennacchi angolari i quattro evangelisti.
Altri elementi che meritano attenzione durante la visita alla Chiesa della Martorana sono: i pannelli policromi del 1538 raffiguranti “Giorgio d’Antiochia ai piedi della Vergine” e l'incoronazione di re Ruggero II e la pavimentazione policroma a mosaici e tarsie marmoree coro delle monache.
Il nome completo della chiesa è Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, ma tutti la chiamano Chiesa della Martorana dal nome di Eloisa Martorana, fondatrice di un convento di monache benedettine che nel 1453 ereditarono la chiesa.
Proprio a queste monache si deve l’invenzione della frutta martorana, il tipico dolce di pasta reale che i siciliani usano consumare il giorno dei morti.
L’idea di un colorato dolce a forma di frutta venne alle suore in epoca normanna, in seguito a una visita del Papa: non potendo servire frutta fresca poiché il raccolto era già passato, per far bella figura le suore si misero a impastare fruttini di pasta di mandorle da attaccare agli alberi per essere poi staccati e mangiati.